martedì 17 febbraio 2009

Bene bene bene...

...vogliamo commentare la vittoria di Capellacci!?!?!
Fate voi, abdico dal ruolo.
Non credo ci siano analisi razionali da farsi.
E' come se riuscissi a ragionare esclusivamente in negativo:
un centro sinistra NON capace? 
Questo purtroppo lo si vede anche a livelli nazionale, eccome. 
Un centro sinistra con così poco carisma da gettare nel tritacarne anche un candidato forte e credibile quanto Soru.
Il Pd NON sa chiudere le fila e risolvere le proprie magagne interne.
L'Idv NON si libera dell'etichetta populista.
Il resto della sinistra NON fa che sbriciolarsi in mille pezzetti.
E' tutto un non.
Proprio non capisco cosa gli elettori trovino in questo centro destra.
Quali mirabolanti proposte politiche siano in grado di portare così tanti voti dentro la casa delle libertà dove ognuno (e qualcuno più di altri) fa un po' il cavolo che gli pare...

martedì 10 febbraio 2009

Quando


... quando la newsletter dell'Italia dei Valori inizia a piacerti;
... quando hai la sensazione che l'inquilino più posato, in Parlamento, sia Gianfranco Fini;
... quando pensi che di tanto in tanto "Famiglia Cristiana" potresti pure comprartela
è evidente che C'E' QUALCOSA CHE NON VA!!!!!!!!!!!!!!!!!




Privatamente Alice

Tecnica di un colpo di Stato (di Marco Travaglio)

A lui non frega nulla di Eluana. A lui interessa affermare il principio che una sentenza definitiva può essere ribaltata per decreto, o per legge ordinaria, o per legge costituzionale. A lui non frega nulla della vita e della morte. A lui interessa compiacere il Vaticano con un decreto impopolare ma a costo zero, fatto già sapendo che il Quirinale non lo firmerà, dunque senza pagare alcun prezzo di impopolarità. A lui non frega nulla delle questioni etiche. A lui interessa coprire il colpo di mano contro la giustizia e la civiltà: i medici trasformati in questurini e delatori contro i malati clandestini; le ronde illegali legalizzate; le intercettazioni legali proibite; gli avvocati promossi a padroni del processo, che faranno durare decenni convocando migliaia di testimoni inutili per procacciare ai clienti ricchi l'agognata prescrizione; i pm degradati ad «avvocati dell’accusa», come negli stati di polizia, dove appunto la polizia, braccio armato del governo, fa il bello e il cattivo tempo senza controlli della magistratura indipendente; dulcis in fundo, abolito l'appello del pm contro l'assoluzione o la prescrizione in primo grado, ma non quello del condannato (non hai vinto? Ritenta, sarai più fortunato), sempre all'insegna della «parità fra difesa e accusa». Tutte leggi incostituzionali che, dopo il no del Quirinale al decreto contra Eluanam, hanno molte possibilità in più di passare. Per giunta, inosservati. Parlare di colpo di Stato è puro eufemismo. E poi, che sarà mai un colpo di Stato? Se la Costituzione non lo prevede, si cambia la Costituzione.

lunedì 9 febbraio 2009

La misura colma



L'interruzione di procedure mediche sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima. In tal caso si ha la rinuncia all'accanimento terapeutico. Le decisioni vanno prese dal paziente o da coloro che ne hanno legalmente il diritto. Catechismo della Chiesa cattolica articolo 2278

Che non  si appelli alla pelosa "carità cristiana", che non voglia farci credere che sono misure "da buon padre di famiglia"... 
Ha sfruttato un caso mediatico di forte impatto sulle coscienze di tutti; ha sfruttato l'ancestrale paura della morte, che tutti abbiamo; per i suoi miseri obiettivi, per le "prove tecniche di dittatura"; per l'ennesima spallata alle istituzioni; per valutare quanto le persone possano seguirlo o meno nel suo intento di presiedere ogni carica presiedibile.
Strategicamente ineccepibile, umanamente ripugnante.
Rimane il solito piccolo omuncolo irritante.


venerdì 6 febbraio 2009

Fast and furious

Ecco come mi sento...
FAST&FURIOUS.
Con il cervello che macina, decisamente su di giri.
Ed incazzosa come una biscia.
Cercare lavoro non è cosa che aiuti la luminosità della pelle.
Avere troppe idee e troppe poche forze provoca frustrazione e quel senso di impotenza che credo non piaccia a nessuno.

Ma non è tempo di sterili "lamentazioni".




Privatamente Alice

Due pesi, due misure

Mentre si depotenziano gli strumenti di indagine dei magistrati, una legge più uguale per alcuni che per altri, subisce "piccole" variazioni, le cui sfumature hanno un qualcosa di raccapricciante. Che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si piglia.


Nasce il reato di clandesitinità, punibile con sanzione amministrativa fino a 10mila euro, il chè fa piuttosto sorridere.

Il permesso di soggiorno ed eventuale rinnovo avranno un costo variabile (una tassa) dagli 80 ai 200 euro. Stesso sorriso di cui sopra... i 50 euro proposti inizialmente da Maroni sarebbero stati una cifra più realistica e di conseguenza simbolicamente più pregnante. Forse Silvio ed accoliti pensano che i clandestini sbarchino in Sardegna per raggiuingere il "Billionaire"...


Regole più severe per quanto riguarda i ricongiungimenti familiari.


I Comuni avranno l'obbligo di aggiornare un registro dei clochard, leggasi schedatura di massa di chi chiede l'elemosina.


Ma la chicca è la denunciabilità dei clandestini da parte del medico che presta soccorso o cura, altrimenti detta delazione da regime nazi-fascio-comunista.



Non credo che l'Italia possa permettersi una politica di accoglienza senza filtri: non abbiamo le risorse, i mezzi materiali per consentire una vita dignitosa alla marea di persone che naufragano sulle nostre coste.

Altresì non credo nemmeno che sia il caso di avvallare la ricerca del capro espiatorio.
Lo hanno già fatto; è andata come sappiamo.